Paolo Berardinetti

Acidi teicoici, peptidoglicano e altri componenti del surfactoma di listeria monocytogenes

In questo articolo parliamo dei componenti principali del surfactoma di listeria monocytogenes come gli acidi teicoici, il peptidoglicano le proteine della parete cellulare e l’apparato flagellare. Il surfactoma di Listeria monocytogenes è l’insieme di tutte le molecole che si trovano sulla superficie della cellula batterica. Queste strutture superficiali sono fondamentali per la sopravvivenza, l’adattamento e […]

Acidi teicoici, peptidoglicano e altri componenti del surfactoma di listeria monocytogenes Read More »

Listeria monocytogenes negli ambienti associati alla produzione alimentare

In questo articolo parliamo della relazione tra la persistenza di Listeria monocytogenes negli ambienti associati alla produzione alimentare e la formazione di biofilm. Listeria monocytogenes è un batterio Gram-positivo responsabile della listeriosi, una malattia alimentare con alti tassi di mortalità (20-30%) e ospedalizzazione, particolarmente pericolosa per neonati, donne incinte e anziani. La persistenza di Listeria

Listeria monocytogenes negli ambienti associati alla produzione alimentare Read More »

Listeria monocytogenes (LM) nell’industria alimentare: come contrastarne i biolfilm con gli Enzimi

In questo articolo parliamo dell’utilizzo degli enzimi e di altre tecnologie moderne ecocompatibili per contrastare i biofilm di Listeria monocytogenes (LM) nell’industria alimentare. Listeria monocytogenes LM continua a rappresentare un problema di sanità pubblica e una sfida costante per gli operatori del settore alimentare. La persistenza di LM è dovuta principalmente alla sua capacità di

Listeria monocytogenes (LM) nell’industria alimentare: come contrastarne i biolfilm con gli Enzimi Read More »